
IL CONGRESSO DI TRENTO
Il digitale, con i social media, i dispositivi e le applicazioni mobili, la crescente disponibilità di dati e immagini, l’intelligenza artificiale e la sempre più stretta connessione tra esseri umani e macchine, ha trasformato e sta trasformando profondamente la società. Oggi non usiamo la tecnologia, ma viviamo la tecnologia: la vita sociale è digitale.
Quali sono gli effetti di questi cambiamenti sulla criminalità, sulle caratteristiche e sui comportamenti di autori e vittime, nonché sulla reazione sociale alla devianza? Stiamo assistendo a una rivoluzione nei metodi, nelle tecniche e nelle fonti della ricerca criminologica? Quali nuovi strumenti sono ora a disposizione del criminologo clinico, dello psicologo e dello psichiatra forense?
La criminologia nella società digitale si trova di fronte a sfide significative che coinvolgono i paradigmi teorici, i postulati epistemologici, gli oggetti di analisi, i metodi e le tecniche di indagine. La comunità criminologica è così chiamata a riflettere sul significato di fare criminologia oggi e sulla necessità di un approccio moderno e sempre più inter e multidisciplinare, attento alle nuove disuguaglianze sociali digitali, capace di stimolare un dialogo proficuo tra tutte le scienze criminologiche.
Presidenti del Congresso: Prof. Andrea Di Nicola, Prof. Alfredo Verde
Comitato Scientifico e Segreteria Scientifica: Consiglio Direttivo e Commissione Scientifica della Società Italiana di Criminologia
Comitato Organizzatore Locale: Dott.ssa Carla Tardito, Dott. Gabriele Baratto, Dott.ssa Beatrice Rigon, Dott.ssa Giulia Perrone

Iscrizioni

Proporre un contributo

Programma

Sedi congressuali

Indicazioni per i relatori

Cena sociale

Informazioni logistiche

Visitare Trento
