
PROPORRE UN PROPRIO CONTRIBUTO
Il congresso è strutturato in sessioni plenarie/semi-plenarie e in sessioni parallele.
Sessioni plenarie e semi-plenarie
Le sessioni plenarie e semi-plenarie (ovvero 2 in contemporanea) saranno in totale 6 (2 plenarie e 4 semi-plenarie). I relatori (3 per ogni sessione) sono scelti dal Comitato organizzatore locale e dal Consiglio Direttivo/dalla Commissione Scientifica della Società.
Sessioni parallele
Le sessioni parallele saranno 30. suddivise in 6 slot di un'ora e un quarto. Durante ogni slot, si svolgeranno quindi contemporaneamente 5 sessioni (in 5 aule diverse). Questa modalità è aperta a tutti i partecipanti al Congresso. In particolare, ogni persona (dopo essersi iscritta al Congresso e aver saldato la relativa quota) può proporre quattro tipi di contributi:
Panel predefiniti: sono sessioni predefinite che prevedono 3-4 comunicazioni della durata di 15 minuti ciascuna su un unico tema (ciascuna con un relatore diverso/una relatrice diversa). In questo caso la proposta dovrà contenere: il titolo del panel, una breve descrizione del panel, il nome e l'affiliazione del coordinatore/della coordinatrice, le informazioni relative alle comunicazioni incluse nel panel (per ciascuna si devono riportare le stesse informazioni descritte sopra per le "comunicazioni").
Tavole rotonde: sono sessioni in cui i partecipanti (massimo cinque, incluso il moderatore/la moderatrice) discutono su un tema rilevante per la criminologia. In questo caso la proposta dovrà contenere: il titolo della tavola rotonda, una breve descrizione del tema oggetto di dialogo, il nome e l'affiliazione del moderatore/della moderatrice, i nomi e le affiliazioni dei/delle partecipanti.
Dibattito con l'autore (author meets the critics): sono sessioni in cui l'autore/l'autrice di un libro presenta il suo lavoro, cui segue una discussione con altri/altre partecipanti (massimo 3) sui temi dell'opera. In questo caso la proposta dovrà contenere: il titolo del libro, una breve sinossi, il nome e l'affiliazione dell'autore o dell'autrice, i nomi e le affiliazioni dei/delle partecipanti.
Comunicazioni libere: sono presentazioni (singole) di relatori e relatrici. La Segreteria Scientifica del Congresso collocherà le comunicazioni approvate in sessioni dal contenuto affine. In questo caso la proposta dovrà contenere: il titolo della comunicazione, l'abstract, il nome e l'affiliazione dell'autore/dell'autrice (o degli autori/delle autrici).
Le proposte saranno valutate dalla Segreteria Scientifica del Congresso, che comunicherà l'esito della selezione a tutte le persone interessate.
La scadenza per la presentazione delle proposte è il 30 GIUGNO 2025.
Si ricorda che le proposte di contributo possono essere presentate solo dalle persone che si sono iscritte al congresso, compilando l'apposito form e versando la relativa quota. Eventuali proposte presentate da persone non iscritte non saranno prese in considerazione. Per informazioni relative alla procedura di iscrizione si prega di cliccare qui.
I link per la presentazione delle proposte sono riportate di seguito.
Modulo per proporre panel predefiniti
Modulo per proporre tavole rotonde
Modulo per proporre dibattiti con l'autore
Modulo per proporre comunicazioni libere
