
ARRIVARE a TRENTO
In aereo
Trento non è dotata di un aeroporto per i voli di linea ma è raggiungibile da alcuni scali aeroportuali vicini, proseguendo in autostrada con auto a noleggio o utilizzando il treno.
L'Aeroporto di Verona-Villafranca dista 95 km da Trento. Percorrendo l'Autostrada Brennero-Modena A22 si arriva nel capoluogo trentino in circa un'ora. Se non si ha a disposizione un'automobile, lo scalo è collegato alla stazione ferroviaria di Verona Porta Nuova da un servizio di bus navetta, che impiega circa 15 minuti ed è operativo tutti i giorni. Il biglietto della navetta è acquistabile direttamente a bordo, dall’app di Trenitalia (solo se acquistato cumulativamente alla tratta Verona Porta Nuova-Trento), o dal sito di Airlink Verona. Alternativamente, la stessa tratta è coperta dai taxi (costo 20-25€). La stazione offre poi servizi di regionali e regionali veloci grazie ai quali è possibile raggiungere la città di Trento in circa un’ora. In alternativa si possono utilizzare i treni ad alta velocità.
L'Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio dista 180 km da Trento. Percorrendo l'Autostrada A4 e A22, si raggiunge il capoluogo trentino in circa due ore. Lo scalo è collegato alle stazioni ferroviarie di Bergamo, di Milano e di Brescia da un servizio di autobus. La compagnia Flixbus effettua delle corse in autobus dall'aeroporto a Trento, o in alternativa il servizio Orio al Serio Airlink collega l’Aeroporto con la Stazione FS di Verona Porta Nuova, tutte le informazioni al link.
L'Aeroporto di Bologna dista a 223km da Trento, lo scalo è collegato alle stazioni ferroviarie di Bologna tramite un servizio navetta disponibile tutto il giorno e che impiega 5 minuti. Una volta arrivati alla stazione di Bologna, vi sono numerosi collegamenti diretti fino alla città di Trento, offerta anche da treni alta velocità (Frecciarossa, Italo), o in alternativa regionali veloci diretti.
L'Aeroporto di Venezia (Marco Polo) dista 220 km da Trento. Percorrendo l'Autostrada A 4 e A22 o la SS47 della Valsugana, si arriva nel capoluogo trentino in circa due ore e mezza. Lo scalo è collegato alla stazione ferroviaria di Venezia Mestre tramite un servizio di autobus che impiega 20-25 minuti.
In treno
La stazione ferroviaria di Trento si trova sull'asse Verona-Brennero ed è servita da treni regionali, nazionali, internazionali, a lunga percorrenza e ad alta velocità. Qui si trova anche il capolinea del treno locale Trento-Malè-Mezzana proveniente dalla Val di Sole e la diramazione della linea della Valsugana che porta a Bassano del Grappa e Venezia. Per orari e tariffe consultare i siti ufficiali di Trenitalia e Italo, delle ferrovie austriache OBB, delle ferrovie tedesche DB e di Trentino Trasporti.
La stazione ferroviaria è in piazza Dante, a meno di cinque minuti a piedi dal centro città e dalle sedi congressuali. Nelle immediate vicinanze si trova la stazione dei taxi, la fermata degli autobus, la stazione delle corriere e gli stalli delle bici del servizio di bikesharing.
Si prega di notare che ad aprile 2025 sono iniziati significativi lavori di ristrutturazione della stazione di Trento che non saranno completati prima dell'inizio del 2026: ci scusiamo per eventuali piccoli disagi. Per maggiori informazioni si prega di cliccare qui.
In auto
Per arrivare a Trento in auto, si può percorrere l'autostrada A22 Brennero-Modena, che è collegata a sud alle autostrade A1 Milano-Napoli e A4 Milano-Venezia. I caselli autostradali principali sono "Trento Sud" e "Trento Nord"; il casello "Trento Centro" è attivo solo per l'ingresso. Se si preferisce evitare il pedaggio, ci sono diverse strade gratuite che conducono a Trento. La SS12 dell'Abetone e del Brennero attraversa la città in direzione nord-sud, la SS47 della Valsugana arriva da est, la SS42 del Tonale e della Mendola proviene da ovest e la SS45 bis Gardesana Occidentale arriva da sud-ovest. Per rimanere aggiornati sulla viabilità, è possibile consultare il portale Viaggiare in Trentino, che fornisce informazioni in tempo reale sul traffico.
Il centro storico di Trento è una Zona a Traffico Limitato (ZTL), accessibile solo ai veicoli autorizzati. È possibile consultare la mappa (clicca qui) per conoscere i dettagli delle aree ZTL.
Per quanto riguarda il parcheggio, nelle vicinanze del centro storico ci sono aree a pagamento con strisce blu, con tariffe che vanno da 0,50 a 2,20 euro all'ora (a seconda della zona), dal lunedì al sabato (esclusi i giorni festivi). È possibile pagare tramite gli appositi totem, oppure tramite le seguenti app: EasyPark, MooneyGo, TelpassPay, ParkingMyCar. Alcuni hotel offrono la possibilità di parcheggiare l'auto in parcheggi dedicati e/o a tariffe agevolate: valutate questa opzione con la vostra struttura. Si segnalano di seguito alcuni parcheggi (per la lista completa e le informazioni aggiornate, si consiglia di consultare il sito del Comune di Trento).
Parcheggio Piazzale Sanseverino - Via Roberto da Sanseverino
A disco orario nella fascia 8-17.30 (sosta massima: 2 ore).
Gratuito/libero nelle altre fasce orarie.
La sede del congresso è raggiungibile a piedi in 5-10 minuti.
Parcheggio Area Ex Italcementi - Lungadige San Nicolò
Parcheggio libero, senza limitazione d'orario in orario diurno e a pagamento in orario notturno 0.50 centesimi all’ora
La sede del congresso è raggiungibile a piedi in circa 15 minuti.
Garage Autosilo Buonconsiglio P-3 - Via Francesco Petrarca, 1/5
Tariffe:
1,60 €/ora (8.00 - 19.30)
0,80 €/ora (19.30 - 8.00)
Tariffa massima giornaliera: 20,00 €
La sede congressuale è raggiungibile a piedi in 10-15 minuti.
Garage Parcheggio Duomo P-5 - Piazza Ezio Mosna, 1/A
Soste di durata non superiore a 2 ore dalle 7 alle 20.30: gratis
Altre soste:
0,80 €/ora (7:00-20:30)
0,40 €/ora (6:00-7:00 e 20:30-23:59)
0,20 €/ora (0:00-6:00)
La sede del congresso è raggiungibile a piedi in 5-10 minuti.
Garage Piazza Fiera P-4 - Piazza di Fiera, 1/b
Tariffa oraria di 2,80 € per la prima ora e 0,90 € per ogni ulteriore frazione da 20 minuti
La sede del congresso è raggiungibile a piedi in circa 10 minuti.
Parcheggio Monte Baldo P-8 - Via Monte Baldo
Soste di durata non superiore a 2 ore dalle 6 alle 22.59: gratis
Altre soste (lunedì - venerdì):
0,50 € forfait (6:00-22:59)
0,50 €/ora (23:00-6:00)
Altre soste (sabato, domenica e festivi):
1,00 € forfait (6:00-22:59)
0,50 €/ora (23:00-6:00)
Il centro città (e la sede congressuale) è raggiungibile con un servizio navetta (clicca qui). In alternativa, la sede del congresso è raggiungibile a piedi in circa 20 minuti.
Parcheggio Area Ex Zuffo P-9 - Via Dòs Trento, 29
Ingresso giornaliero: 1 euro
Il centro città (e la sede congressuale) è raggiungibile con un servizio navetta (clicca qui).
Parcheggio Ghiaie - Via Fersina, 6
Gratuito
La sede del congresso è raggiungibile tramite le linee di autobus urbano.
In autobus
Trento è raggiungibile in autobus da numerose località italiane ed estere grazie al servizio offerto dall'azienda Flixbus, Marinobus e Itabus. Si viaggia su mezzi dotati di wc a bordo, wifi gratuito e prese di corrente. Le corse fermano in Via Lungoadige San Nicolò.
MUOVERSI A TRENTO
A piedi
Il centro storico di Trento è pedonabile e molto raccolto: in pochissimo tempo si riescono a raggiungere a piedi le sedi congressuali nonché tutti i principali monumenti e i punti di interesse della città. Dalla stazione ferroviaria di piazza Dante si impiegano pochi minuti per arrivare nelle sedi del Congresso (650m), in piazza del Duomo (550 m) e piazza Santa Maria Maggiore (450 m), meno di 15 minuti per piazza Fiera (1,1 km), il Castello del Buonconsiglio (700 m) e l'Auditorium Santa Chiara (1,2 km).
Con i mezzi pubblici
Gli autobus del servizio urbano consentono di raggiungere tutti i quartieri di Trento e le frazioni circostanti dalle 5.30/6.00 del mattino alle 23.30 di sera. Per orari e tariffe consultare il sito ufficiale di Trentino Trasporti Esercizio. I biglietti per il trasporto pubblico urbano sono acquistabili presso le stazioni, le tabaccherie, a bordo degli autobus (a un prezzo maggiorato) e con lo smartphone tramite l'applicazione Open Move. Se si è in possesso della Trentino Guest Card si viaggia gratuitamente su tutti i trasporti pubblici del territorio provinciale. Per scoprire come ottenerla e gli altri vantaggi dedicati clicca su questo link. È anche attivo il servizio notturno a chiamata, servizio attivo mercoledì giovedì venerdì sabato feriale dalle ore 23.00 fino alle ore 3.00 del giorno successivo. Sono valide le tariffe in vigore sul Servizio Urbano di Trento, in assenza di abbonamenti o biglietti o APP di pagamento il costo è di 2 € a bordo. Tutte le informazioni sono consultabili a questo link.
Il treno locale della Valsugana collega Trento con il confine est della provincia fino ad arrivare a Bassano del Grappa ed effettua delle fermate cittadine all'ospedale Santa Chiara, a San Bartolameo, a Villazzano e a Povo-Mesiano. Il treno locale Trento-Malè-Mezzana, invece, si dirige a nord verso la Val di Non e la Val di Sole, compiendo una sosta nella zona commerciale di Trento Nord.
In taxi
Per il servizio taxi contattare la compagnia Taxi Trento chiamando il numero 0461 930002, scrivendo un sms al 340 9949655 e scaricando l'applicazione itTaxi. Oppure la ditta Taxi di Trento al numero 0461 1560007 o all'indirizzo mail taxiditrento@gmail.com.
Bike sharing e monopattini elettrici
Il servizio di bikesharing e.motion è diffuso capillarmente in tutta la città con 19 stazioni, dove si possono noleggiare biciclette pubbliche tradizionali o elettriche senza l'obbligo di riconsegna nella stazione di prelievo. Il servizio è attivo tutti i giorni 24 ore su 24. Le biciclette si prelevano autonomamente dagli stalli delle stazioni utilizzando la Smart Card Mitt abilitata oppure, per gli utenti occasionali, acquistando abbonamenti di breve durata tramite l'applicazione BicinCittà. Tutte le informazioni a questo link.
È altresì possibile noleggiare uno dei 250 monopattini elettrici a marchio Tier-Dott tramite l’utilizzo dell’app Dott. Tutte le informazioni sono consultabili al sito del comune di Trento.
ALLOGGIARE A TRENTO
La città offre una vasta gamma di soluzioni per l'ospitalità, che vanno dalle accoglienti strutture B&B agli hotel di diverse categorie, adatti a soddisfare tutte le esigenze. La zona dove si terranno la conferenze è ricca di numerose soluzioni, consultabili sui siti di prenotazione (esempio: Booking.com e Airbnb).
