
la criminalità raccontata - SCIenza e media a confronto
Evento gratuito aperto alla cittadinanza
Pre-Congresso Società Italiana di Criminologia Trento
15 ottobre 2025, ore 20.00
Evento realizzato con il supporto di: Gruppo Cassa Centrale e Cleafy
Con il patrocinio di: Provincia autonoma di Trento e Comune di Trento
La criminalità affascina, inquieta e scuote. Oggi viene raccontata da televisione, podcast, talk show e social network, influenzando ciò che pensiamo della giustizia, delle vittime, della devianza e la nostra percezione della paura. L’evento propone un’analisi rigorosa e responsabile non solo del modo in cui i media trattano il crimine, ma anche di come i criminologi comunicano in televisione e nei media, discutendo insieme responsabilità condivisa e modalità efficaci di divulgazione scientifica.
La prima parte dell'incontro consiste in una tavola rotonda moderata da MARIKA DAMAGGIO (vicecaporedattrice, il T Quotidiano) con la partecipazione di:
- DILETTA GIUFFRIDA (cronista giudiziaria, SKY TG24) 
- GIAMPAOLO MUSUMECI (conduttore di "Nessun Luogo e Lontano", Radio24) 
- FLORIANA BULFON (giornalista d'inchiesta) 
- ANNA DI RONCO (Università di Bologna) 
- GABRIELE BARATTO (Università di Trento) 
- ANGELO ZAPPALÀ (Istituto Universitario Salesiano Torino) 
Nella seconda parte, dialogheranno:
- PABLO TRINCIA (podcaster, scrittore, giornalista) 
- ANDREA DI NICOLA (Università di Trento) 
L'evento è organizzato dalla Società Italiana di Criminologia, dal Centro di Scienze della Sicurezza e della Criminalità dell'Università di Trento e dell'Università di Verona e dal gruppo eCrime della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Trento.

come partecipare
La partecipazione è libera e gratuita (fino ad esaurimento biglietti).
Sarà possibile ritirare i tagliandi di ingresso (posti numerati) direttamente alla biglietteria del Teatro Sociale a partire dalle ore 19.00. Per consentire un corretto afflusso, si richiede cortesemente di arrivare con un congruo anticipo.
AGGIORNAMENTO
Abbiamo raggiunto il numero massimo di posti prenotabili online per l’evento “La criminalità raccontata. Scienza e media a confronto” (mercoledì 15 ottobre — ore 20:00, Teatro Sociale di Trento).
Restano valide le seguenti possibilità di accesso:
- alcuni (pochissimi) biglietti sono ancora disponibili perchè non prenotati online: saranno messi a disposizione a partire dalle 19 presso la biglietteria Teatro (vedi sopra). Inoltre, 
- se i/le prenotati/e online non ritireranno il proprio tagliando entro le ore 17:00 di mercoledì 15 ottobre presso gli uffici eCrime/CSSC (Università di Trento, Palazzo di Economia, 3° piano, Corpo B), o oppure se i/le prenotati/e online in possesso del biglietto non si presenteranno al Teatro Sociale tra le 19:00 e le 20:00, i relativi posti saranno rimessi a disposizione del pubblico e i tagliandi residui saranno ritirabili da chiunque sia interessato a partecipare presso la biglietteria del Teatro Sociale dalle 20:00, orario di inizio dell'evento. 
Per garantire un corretto afflusso, invitiamo sia chi è già in possesso del biglietto sia chi desidera ottenerlo in biglietteria a presentarsi con congruo anticipo.
DOVE SI svolgerà l'evento

Il Teatro Sociale di Trento è lo storico teatro cittadino, situato nel cuore del centro storico.
Inaugurato nel 1819 su progetto dell’architetto trentino Giannantonio Miazzi, è un elegante esempio di teatro all’italiana, con pianta a ferro di cavallo, cinque ordini di palchi e una ricca decorazione interna in stile neoclassico.
Si trova a 5 minuti a piedi (650 metri) dal Palazzo di Giurisprudenza (principale sede del Congresso).
Teatro Sociale di Trento
Via Paolo Oss-Mazzurana, 19, 38122 Trento TN
SUPPORTO E PATROCINIO
Evento realizzato con il supporto di:
Evento realizzato con il patrocinio di:





