
IL PROGRAMMA
Di seguito potete trovare il programma dettagliato delle sessioni plenarie (si prega di cliccare sul titolo della sessione).
Il programma dettagliato delle sessioni parallele sarà reso disponibile una volta chiusi i termini per la presentazione delle proposte di contributo e finalizzata la procedura di selezione delle stesse da parte della Commissione.
GIOVEDì 16 ottobre
Dalle 11.30 per tutta la durata del Congresso | Registrazioni
Foyer, Palazzo di Giurisprudenza
14.00 - 14. 45 | Apertura dei lavori
Auditorium di Palazzo Prodi
- Flavio De Florian (Rettore - Università di Trento)
- Paolo Carta (Preside della Facoltà di Giurisprudenza - Università di Trento)
- Alfredo Verde (Presidente della SIC e del Congresso)
- Andrea Di Nicola (Presidente del Congresso)
14.45 - 16. 15 | Plenaria 1 | Fare criminologia nel nuovo millennio: verso una nuova epistemologia criminologica
Auditorium di Palazzo Prodi
Presiedono: Isabella Merzagora (Università di Milano Statale) e Alfredo Verde (Università di Genova)
- Le transizioni della criminologia attraverso generazioni e modelli | Ernesto Ugo Savona (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
- Tante scienze criminologiche, una criminologia: riflessioni sulla criminologia italiana contemporanea | Roberto Catanesi (Università di Bari)
- Un nuovo orizzonte artificiale? Problemi epistemologici della criminologia nel nuovo millennio | Adolfo Ceretti (Università di Milano Statale)
16.30 - 17. 45 | Sessioni parallele
Sessione 1
In definizione
Sessione 2
In definizione
Sessione 3
In definizione
Sessione 4
In definizione
Sessione 5
In definizione
18.00 - 19. 15 | Sessioni parallele
Sessione 6
In definizione
Sessione 7
In definizione
Sessione 8
In definizione
Sessione 9
In definizione
Sessione 10
In definizione
VENERDì 17 ottobre
Dalle 8.30 per tutta la durata del Congresso | Registrazioni
Foyer, Palazzo di Giurisprudenza
9.00 - 10. 30 | Plenarie (in parallelo)
Plenaria 2 | Ricerca in criminologia nel nuovo millennio
Aula da definire
Presiede: Francesco Calderoni (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
- Web e dark web: come le mafie moltiplicano i profitti del dirty money criminale | Giacomo Di Gennaro (Università Federico II di Napoli)
- Fare ricerca sui danni sociali digitali | Anita Lavorgna (Università di Bologna)
- Intelligenza artificiale generativa e criminologia: minaccia o promessa? Un test sull’identificazione delle tecniche di neutralizzazione | Cristina Colombo e Guido Travaini (Università Vita-Salute San Raffaele di Milano)
Plenaria 3 | Human Criminology: nuovo millennio e nuove vittime alla ribalta
Aula da definire
Presiede: Anna Di Ronco (Università di Bologna)
- Soffrono anche loro: il maltrattamento degli animali-non umani | Isabella Merzagora (Università di Milano Statale)
- La terza branda: immagini da un carcere | Luisa Ravagnani e Carlo Alberto Romano (Università di Brescia)
- Le vittime dell’intelligenza artificiale | Giovanni Ziccardi (Università di Milano Statale)
10.45 - 12. 00 | Sessioni parallele
Sessione 11
In definizione
Sessione 12
In definizione
Sessione 13
In definizione
Sessione 14
In definizione
Sessione 15
In definizione
12.15 - 13.30 | Sessioni parallele
Sessione 16
In definizione
Sessione 17
In definizione
Sessione 18
In definizione
Sessione 19
In definizione
Sessione 20
In definizione
14.00 - 15. 30 | Plenarie (in parallelo)
Plenaria 4 | Disuguaglianze, intersezionalità e criminologia nel nuovo millennio
Aula da definire
Presiede: In definizione
- Ai margini dei margini: le disuguaglianze nelle narrazioni delle donne detenute | Oriana Binik (Università di Milano Bicocca)
- Cambiamenti intergenerazionali e tecnologici nei gruppi mafiosi: un programma di ricerca transculturale per studiare la 'ndrangheta e la sua mobilità | Anna Sergi (Università di Bologna)
“Fare la devianza per essere normali”. Maschilità, sessualità, “razza” nel sex-work maschile di strada | Cirus Rinaldi (Università di Palermo)
Plenaria 5 | Polizia e giustizia nel nuovo millennio
Aula da definire
Presiede: Paolo Carta (Università di Trento)
- Giustizia algoritmica: esperienze a confronto tra efficacia e etica | Barbara Vettori (Università Federico II di Napoli)
- Spunti per un’agenda di ricerca su polizia e democrazia | Roberto Cornelli (Università di Milano Statale)
- Predire il crimine, regolare l’algoritmo: valutazioni empiriche e orizzonti normativi della polizia predittiva | Gabriele Baratto (Università di Trento)
15.45 - 17.00 | Sessioni parallele
Sessione 21
In definizione
Sessione 22
In definizione
Sessione 23
In definizione
Sessione 24
In definizione
Sessione 25
In definizione
17.15 - 18.30 | Assemblea dei soci della Società Italiana di Criminologia
Sala conferenze "Zuelli", Palazzo di Giurisprudenza
SABATO 18 ottobre
Dalle 8.30 per tutta la durata del Congresso | Registrazioni
Foyer, Palazzo di Giurisprudenza
9.00 - 11.00 | Plenaria 6 | Psicopatologia forense, e social media: devianza e disagio mentale nell’era digitale
Auditorium di Palazzo Prodi
Presiedono: Roberto Catanesi (Università di Bari) e Enrico Zanalda (Università di Torino)
- Social media come palcoscenico del disagio psicopatologico | Ilaria Rossetto (Università di Milano Statale)
- Costruzione mediatica della psicopatologia: tra spettacolarizzazione e stigma | Giovanna Parmigiani (Università di Modena – Reggio Emilia)
- Processi giudiziari e percezione sociale dell’imputabilità | Gabriele Mandarelli (Università di Bari)
- Il ruolo dello psicopatologo forense nell’era digitale: i social media nella clinica criminologica | Gabriele Rocca (Università di Genova)
11.15 - 12.30 | Sessioni parallele
Sessione 26
In definizione
Sessione 27
In definizione
Sessione 28
In definizione
Sessione 29
In definizione
Sessione 30
In definizione
12.45 - 13.30 | Chiusura dei lavori e premiazione miglior comunicazione
Auditorium di Palazzo Prodi
Alfredo Verde (Presidente Società Italiana di Criminologia e Congresso)
Andrea Di Nicola (Presidente Congresso)
Scarica il programma completo in PDF:
