IL PROGRAMMA


GIOVEDì 16 ottobre


Dalle 11.00 per tutta la durata del Congresso | Registrazioni

Foyer, Palazzo di Giurisprudenza

14.00 - 14. 45 | Apertura dei lavori

Auditorium di Palazzo Prodi

- Saluti delle istituzioni locali

- Flavio Deflorian (Rettore - Università di Trento)

- Paolo Carta (Preside della Facoltà di Giurisprudenza - Università di Trento)

- Alfredo Verde (Presidente della SIC e del Congresso)

- Andrea Di Nicola (Presidente del Congresso)

14.45 - 16. 15 | Plenaria 1 - Fare criminologia nel nuovo millennio: verso una nuova epistemologia criminologica

Auditorium di Palazzo Prodi

Presiedono: Isabella Merzagora (Università di Milano Statale) e Alfredo Verde (Università di Genova)

- Le transizioni della criminologia attraverso generazioni e modelli | Ernesto Ugo Savona (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)

- Tante scienze criminologiche, una criminologia: riflessioni sulla criminologia italiana contemporanea | Roberto Catanesi (Università di Bari)

- Un nuovo orizzonte artificiale? Problemi epistemologici della criminologia nel nuovo millennio | Adolfo Ceretti (Università di Milano Statale)

Sessione 1 (panel) - La svolta punitiva nelle politiche di sicurezza italiane: costruzione politico-mediatica o risposta a istanze sociali?

Auditorium di Palazzo Prodi

Presiede: Roberto Cornelli (Università di Milano Statale)

- La svolta punitiva nelle politiche di sicurezza italiane: forme e strumenti | Roberto Cornelli (Università di Milano Statale), Lucrezia Rossi (Università di Milano Statale)

- Criminalità, percezione di insicurezza e politiche punitive: cosa dicono i dati? | Stefania Crocitti (Università di Bologna)

- Politica, media e sicurezza: strategie discorsive e svolta punitiva in Italia | Chiara Chisari (Università di Milano Statale), Anna Di Ronco (Università di Bologna)

- Un modello interpretativo della punitività nel contesto italiano | Rossella Selmini (Università di Bologna)

Sessione 2 (tavola rotonda) - Criminologia e approccio al singolo: la sfida dell'unitas multiplex

Sala conferenze "Zuelli", Palazzo di Giurisprudenza

Modera: Valeria La Via (Università di Genova)

Intervengono:

- Luigi Janiri (Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma)

- Alfredo Verde (Università di Genova)

- Adolfo Ceretti (Università di Milano-Bicocca)

- Lorenzo Natali (Università di Milano-Bicocca)

- Cristiano Barbieri (Università di Genova)

Sessione 3 (panel) - Nuove devianze e rischi digitali (1)

Aula 4, Palazzo di Giurisprudenza

Presiede: Edel Margherita Beckman (PermessoNegato)

- MUAItrix: nuove frontiere della minaccia criminale nella società digitale tra AI, terrorismi, radicalizzazione, influenze ed estremismi | Arije Antinori

- Tecnologie digitali e nuove forme di stalking: sfide e implicazioni | Paola Cantiero

- Digitalizzazione, alterazione dei corredi psico-emotivi e anestesia affettiva | Simone Borile (Campus CIELS di Padova)

- Modelli operativi nella sextortion online: una lettura criminologica della vittimizzazione maschile | Edel Margherita Beckman (PermessoNegato)

- Introduzione al catfishing | Sara El Matouk

Sessione 4 (panel) - Dentro le «Scam Cities»: dinamiche delle strutture criminali e dei processi di vittimizzazione

Aula 5, Palazzo di Giurisprudenza

Presiede: Martina Vesentini (Università di Milano Statale, CSSC - Università di Trento e di Verona, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano)

- Dentro le Scam Cities: origini, rotte di traffico e strategie di reclutamento | Maria Vittoria Zucca (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa - Scuola IMT Alti Studi di Lucca), Sara Lilli (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa - Scuola IMT Alti Studi di Lucca)

- Dentro le Scam Cities: governance criminale, truffe digitali ed economie illecite | Sara Lilli (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa - Scuola IMT Alti Studi di Lucca), Maria Vittoria Zucca (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa - Scuola IMT Alti Studi di Lucca)

- Dentro le Scam Cities: la coercizione della vittima in autore di reato | Martina Vesentini (Università di Milano Statale, CSSC - Università di Trento e di Verona, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano), Silvia Bellumore

- Dentro le Scam Cities: fattori predisponenti e impatti della vittimizzazione nelle truffe digitali cross-border | Silvia Bellumore, Martina Vesentini (Università di Milano Statale, CSSC - Università di Trento e di Verona, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano)

Sessione 5 (panel) - Investigazione, prevenzione e giustizia: tra passato e presente

Aula 6, Palazzo di Giurisprudenza

Presiede: Christoph Simon Thun Hohenstein Welsperg (Università di Milano Statale)

- Cybersicurezza, quo vadis? La sicurezza delle reti e dei sistemi informatici fra prevenzione e repressione | Christoph Simon Thun Hohenstein Welsperg (Università di Milano Statale)

- Le Commissioni d’Inchiesta ONU nell’era digitale e il lato invisibile della violenza | Martina Caslini (Università di Roma "La Sapienza")

- The metaverse criminal ecosystem. Crimes and investigations in extended reality | Gian Marco Bovenzi (Centro Alti Studi Difesa, Università di Torino)

- L'Avvocato 4.0: Giustizia Penale e Intelligenza Artificiale nell'Era Digitale | Erjon Ciko

- Grafologia: una scienza al servizio della criminologia | Vincenzo Tarantino (Università di Roma "La Sapienza") Elio Carlos Tarantino Mendoza Garofani (Scuola di Grafologia Seraphicum di Roma)

Sessione 6 (tavola rotonda) - Nuove tecnologie, nuove opportunità per il crimine organizzato e la criminalità economica

Aula 7, Palazzo di Giurisprudenza

Modera: Pierpaolo Martucci (Università di Trieste)

Intervengono:

- Gabriele Baratto (Università di Trento, CSSC - Università di Trento e di Verona)

- Pierluigi Granata (Osservatorio Antimafia Regione Veneto)

Sessione 7 (panel) - La violenza nella cura: tra reale e digitale

Auditorium di Palazzo Prodi

Presiede: Alberto Blandino (Università Vita-Salute San Raffaele di Milano)

- Il professionista sanitario: violenza agita | Francesco De Micco (Università Campus-Biomedico di Roma)

- Il professionista sanitario quale vittima | Lorenzo Fregna (Università di Roma "La Sapienza", Università Vita-Salute San Raffaele di Milano)

- Normalità o violenza? Riflessioni sul percepito ostetrico | Alberto Blandino (Università Vita-Salute San Raffaele di Milano), Emma Flutti (Università di Roma "La Sapienza", Università Vita-Salute San Raffaele di Milano)

- Medical intelligence: tra conoscenza e rischio | Guido Vittorio Travaini (Università Vita-Salute San Raffaele di Milano)

Sessione 8 (dibattito con l'autore) - Criminalità in rete. Dalle piattaforme illegali alle cybermafie

Sala conferenze "Zuelli", Palazzo di Giurisprudenza

Autore: Lorenzo Picarella (Università di Torino)

Intervengono:

- Anita Lavorgna (Università di Bologna)

- Gabriele Baratto (Università di Trento, CSSC - Università di Trento e di Verona)

- Roberto Flor (Università di Verona, CSSC - Università di Trento e di Verona)

Sessione 9 (panel) - Nuovi strumenti per la criminologia: l’analisi dei manoscritti nel valutare lo stato cognitivo dell’autore

Aula 4, Palazzo di Giurisprudenza

Presiede: Maurizio Balestrino (Università di Genova – Policlinico San Martino, Genova)

- Metodi quantitativi per valutare lo stato cognitivo a partire dall’analisi di un manoscritto | Maurizio Balestrino (Università di Genova, Policlinico San Martino di Genova)

- La firma nei vari gradi di deterioramento cognitivo | Stefano Zago (Università di Milano Statale, IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico di Milano)

- Valutazione dello stato cognitivo in base all’analisi linguistica del testo | Alessandra Cinini (Cnr-Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli”, Genova)

- L’analisi automatizzata del testo per valutare lo stato cognitivo dell’autore | Paolo Alì (Università di Genova)

Sessione 10 (panel) - Approccio storico in criminologia: casi classici e sfide contemporanee

Aula 5, Palazzo di Giurisprudenza

Presiede: Adolfo Francia (Università dell'Insubria)

- Lombroso e il cervello di Freud. Ovvero il perturbante caso dell'assassino del treno | Pierpaolo Martucci (Università di Trieste)

- Una strega alla corte del Re di Francia: Leonora Dori Galigai | Adolfo Francia (Università dell'Insubria)

- Dalle VHS alle chatbot AI: l’evoluzione mediata dalla tecnologia di pratiche sessuali atipiche | Kimberly Pagani (Università di Pavia), Cristiano Barbieri (Università di Pavia), Anna Cassano (Università di Bari), Maria Grazia Violante (Università di Bari), Roberta Risola (Università di Bari), Andrea De Leo (ISP di Bari), Ignazio Grattagliano (Università di Bari)

Sessione 11 (tavola rotonda) - Prospettive di green criminology in Italia in dialogo

Aula 6, Palazzo di Giurisprudenza

Modera: Lorenzo Natali (Università degli Studi Milano-Bicocca)

Intervengono:

- Rosalba Altopiedi (Università di Torino)

- Anna Di Ronco (Università di Bologna)

- Marco Monzani (Istituto Universitario IUSVE di Venezia)

- Lorenzo Natali (Università degli Studi di Milano-Bicocca)

Sessione 12 (panel) - I Know What You Did Last Workout: A STRAVA Case Study in Fitness Data Exploitation

Aula 7, Palazzo di Giurisprudenza

Presiede: Cristina Brasi (FBA-LAB)

- Incidenti STRAVA e conseguenze per la sicurezza | Marco Filippi

- Aspetti tecnici della vulnerabilità STRAVA | Alessandro Bessi (FBA-LAB)

- Aspetti psicologici che contribuiscono alle vulnerabilità degli utenti | Cristina Brasi (FBA-LAB)

- Strategie di mitigazione | Beatrice Seccomandi (FBA-LAB)

VENERDì 17 ottobre


Dalle 8.00 per tutta la durata del Congresso | Registrazioni

Foyer, Palazzo di Giurisprudenza

Sessione 13 (panel) - Adescamento digitale: profili nascosti, vittime invisibili, prevenzione possibile

Auditorium di Palazzo Prodi

Presiede: Anna Maria Giannini (Università di Roma "La Sapienza")

- Grooming online: allarme precoce, escalation invisibile | Cristina Bonucchi (Polizia di Stato), Federica Bensi (Polizia di Stato)

- Adescamento 2.0: profili e linguaggi degli adescatori online. una prospettiva comparativa tra adulti e minorenni | Lucia Chiappinelli (ASL Roma 1)

- Tra maree e correnti emotive: il percorso di un’adolescente vittima di grooming in comunità | Raquel Emanuela Mari (Università di Roma "La Sapienza"), Vittoria Quondamatteo (Il Fiore del Deserto ETS)

- Tecnologie immersive e alfabetizzazione digitale emotiva nella prevenzione del grooming online | Jessica Burrai (Università di Roma "La Sapienza"), Alessandro Quaglieri (Universitas Mercatorum)

Sessione 14 (panel) - Scienze forensi e società digitale: innovazioni e applicazioni

Sala conferenze "Zuelli", Palazzo di Giurisprudenza

Presiede: Natale Fusaro (Università di Roma “La Sapienza”)

- L’intelligenza artificiale non è solo ChatGPT. Un aggiornamento internazionale sull’uso di machine learning e reti neurali nelle scienze forensi | Alessia Dorigoni (Università di Trento)

- Intelligenza Artificiale e Psichiatria Forense: rischi, opportunità e nuove prospettive di integrazione etico-tecnologica | Roberta Puccio (ULSS 9 Scaligera), Natale Fusaro (Università di Roma “La Sapienza”)

- Devianza e neurocriminologia: colpevoli si nasce? | Maria Chiara Vanacore (Università degli Studi di Urbino)

- Verso una nuova epistemologia criminologica: la sfida della complessità psicologica e la valutazione del rischio di recidiva nei pazienti psichiatrici autori di reato | Antonella Spacca

- Il ricordo del testimone tra confabulazioni e alterazioni suggestive. La capacità discriminante della source monitoring | Monia Vagni (Università di Perugia), Valeria Giostra (Università di Urbino), Sofia Morresi (Università di Urbino), Ilaria Ottaviani (Università di Urbino)

Sessione 15 (tavola rotonda) - Ti controllo, dunque ti amo? Violenza virtuale e modello circolare nei percorsi trattamentali in favore degli autori di violenza

Aula 4, Palazzo di Giurisprudenza

Modera: Patrizia Lomuscio (Associazione RiscoprirSi…, SInessere s.r.l.)

Intervengono:

- Marco Monzani (Istituto Universitario IUSVE di Venezia)

- Patrizia Lomuscio (Associazione RiscoprirSi…, SInessere s.r.l.)

- Giovanna Pisani (Associazione RiscoprirSi…, SInessere s.r.l.)

- Gioacchino Colasanto (Flexus CUAV, SInessere s.r.l., Associazione RiscoprirSi…)

Sessione 16 (panel) - La criminalità digitale tra indagini empirico-criminologiche e paradigmi giuridici: presentazione delle ricerche del progetto PNRR SERICS CybeRights

Aula 5, Palazzo di Giurisprudenza

Presiede: Gaia Fiorinelli (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa)

- La vittimizzazione dei cittadini e delle imprese in Italia nella società digitale | Beatrice Rigon (Università di Trento, CSSC - Università di Trento e di Verona), Gabriele Baratto (Università di Trento, CSSC - Università di Trento e di Verona))

- La criminalità informatica nei dati giudiziari: analisi dell’incidenza nel distretto di Corte di Appello di Napoli | Giacomo Di Gennaro (Università Federico II di Napoli ), Pasquale Troncone (Università Federico II di Napoli), Teresa Meccariello (Università Federico II di Napoli)

- Prospettive e limiti dell’osmosi tra categorie penalistiche e criminologiche: casi studio in materia di criminalità digitale | Gaia Fiorinelli (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa)

- Cybersecurity e indagini digitali: tensioni criminologiche tra controllo, potere e diritti | Federica Delaini (Università di Verona)

Sessione 17 (panel) - Studi sulla devianza minorile

Aula 6, Palazzo di Giurisprudenza

Presiede: Alfredo Verde (Università di Genova)

- Imputabilità e pericolosità sociale del minore: un’indagine comparativa | Rocco Miazzi (Università di Roma "La Sapienza"), Clara Cestonaro (Università di Padova), Claudio Terranova (Università di Padova)

- La messa alla prova nella giustizia minorile: uno studio quantitativo | Mario Giantesani (Università di Roma "La Sapienza")

- Vissuti traumatici nell’infanzia dei minori autori di reato, carriera criminale e desistenza | Alfredo Verde (Università di Genova), Giulia Gibelli (Università di Genova)

- Relazioni tra adolescenti e forze di polizia: voci dal quartiere San Siro | Laura Squillace (Università di Milano Statale)

Sessione 18 (panel) - Criminalità organizzata e digitalizzazione (1)

Aula 7, Palazzo di Giurisprudenza

Presiede: Fabrizio Costantino (Università di Trento)

- Criptovalute e circuiti finanziari cinesi: le nuove strategie di riciclaggio dei cartelli messicani | Silvia Civitella (Università di Padova)

- La mafia come brand. Cosa nostra americana e strategie di auto-promozione nell’era digitale | Fabio Herold (Università di Milano Statale)

- Elementi imprenditoriali delle organizzazioni criminali: un’analisi comparata | Fabrizio Costantino (Università di Trento)

- Tratta di minori e criminalità organizzata: criticità e prospettive di intervento integrato | Luciano Cortese (CESIE ETS)

Plenaria 2 - Ricerca in criminologia nel nuovo millennio

Auditorium di Palazzo Prodi

Presiede: Francesco Calderoni (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)

- Web e dark web: come le mafie moltiplicano i profitti del dirty money criminale | Giacomo Di Gennaro (Università Federico II di Napoli)

- Fare ricerca sui danni sociali digitali | Anita Lavorgna (Università di Bologna)

 - Intelligenza artificiale generativa e criminologia: minaccia o promessa? Un test sull’identificazione delle tecniche di neutralizzazione | Cristina Colombo e Guido Vittorio Travaini (Università Vita-Salute San Raffaele di Milano)

Plenaria 3 - Human Criminology: nuovo millennio e nuove vittime alla ribalta

Sala conferenze "Zuelli", Palazzo di Giurisprudenza

Presiede: Anna Di Ronco (Università di Bologna)

- Soffrono anche loro: il maltrattamento degli animali-non umani | Isabella Merzagora (Università di Milano Statale)

- La terza branda: immagini da un carcere | Luisa Ravagnani e Carlo Alberto Romano (Università di Brescia)

- Le vittime dell’intelligenza artificiale | Giovanni Ziccardi (Università di Milano Statale)

Sessione 19 (dibattito con l'autore) - La Russia in quattro criminali

Auditorium di Palazzo Prodi

Autore: Federico Varese (Università di Oxford, Sciences Po)

Intervengono:

- Andrea Di Nicola (Università di Trento, CSSC - Università di Trento e di Verona)

- Da definire

Sessione 20 (panel) - Vite digitali, vulnerabilità reali: rischi psicosociali e derive criminogene nell’interazione online

Sala conferenze "Zuelli", Palazzo di Giurisprudenza

Presiede: Anna Maria Giannini (Università di Roma "La Sapienza")

- Cecità digitale nelle narrazioni sociali: discriminazione di genere e invisibilità dell’online | Giulia Lausi (Vilnius University)

- Sostituzione simbolica del legame umano con l’intelligenza artificiale: riflessione sulle ricadute relazionali in caso di vulnerabilità psicosociale | Clarissa Cricenti (Università di Roma "La Sapienza"), Benedetta Barchielli (Università di Roma "La Sapienza"), Ginevra Tagliaferri (Università di Roma "La Sapienza"), Anna Maria Giannini (Università di Roma "La Sapienza")

- Noia, ricerca di significato e condotte devianti online: vulnerabilità psicologiche e rischio criminogeno nell’era digitale | Ginevra Tagliaferri (Università di Roma "La Sapienza"), Clarissa Cricenti (Università di Roma "La Sapienza"), Anna Maria Giannini (Università di Roma "La Sapienza")

- Condivisione non consensuale di materiale intimo: uno studio su proclività e fattori che ne influenzano la messa in atto | Marica Pargoletti (Università di Roma "La Sapienza"), Giulia Lausi (Vilnius University), Anna Maria Giannini (Università di Roma "La Sapienza")

Sessione 21 (dibattito con l'autore) - J'apprends à hacker. A partir de 9 ans: 30 défis pour découvrir la cybersécurité et déjouer le piratage

Aula 4, Palazzo di Giurisprudenza

Autori: Sara Sellos (Agence Nationale de la Sécurité des Systèmes d’Information), Nicolas Fouville (Ministère des Armées)

Intervengono:

- Filippo Nurra (Università di Genova)

- Graziella Arazzi (Ufficio Scolastico regionale per la Liguria)

- Francesca Rotta Gentile

Sessione 22 (dibattito con l'autore) - Narrazioni e distopie penitenziarie

Aula 5, Palazzo di Giurisprudenza

Autore: Pietro Buffa (già Ministero della Giustizia - DAP)

Interviene:

- Carlo Alberto Romano (Università di Brescia)

Sessione 23 (tavola rotonda) - (Dis)Connessi. Violenza Online, Empatia Offline. IA e Violenza di Genere: la rete dei servizi nella Transizione Digitale

Aula 6, Palazzo di Giurisprudenza

Modera: Patrizia Lomuscio (Associazione RiscoprirSi…, SInessere s.r.l.)

Intervengono:

- Mauro Berti (Istituto Universitario IUSVE Verona, Campus CIELS di Padova e Brescia)

- Giovanna Pisani (Associazione RiscoprirSi…, SInessere s.r.l.)

- Gioacchino Colasanto (Flexus CUAV, SInessere s.r.l., Associazione RiscoprirSi…)

- Edel Margherita Beckman (PermessoNegato)

Sessione 24 (panel) - Nuove devianze e rischi digitali (2)

Aula 7, Palazzo di Giurisprudenza

Presiede: Maria Pia Risuleo (Università di Siena)

- Criminalità e anomia nell’era dei social: tra libertà apparente e nuove forme di devianza | Elena Rita Cardone

- Oltre la “black box”: rischi epistemologici della tecnicalizzazione digitale nella pratica criminologica | Antonio Rossi (Università di Roma "La Sapienza")

- Truffe online: informare per proteggere | Cristina Pagano, Marta Crimella

- Oltre il codice: l’anatomia criminologica dell’attacco informatico | Antonio Rossi (Università di Roma "La Sapienza")

- Sharenting e tutela del soggetto minore: rischi digitali e responsabilità genitoriale | Maria Pia Risuleo (Università di Siena), Giacomo Gualtieri (Università di Siena), Andrea Pozza (Università di Siena), Anna Coluccia (già Università di Siena)

Sessione 25 (panel) - Generi di molestie e molestie di genere

Auditorium di Palazzo Prodi

Presiedono: Laura De Fazio (Università di Modena e Reggio-Emilia) e Anna Maria Giannini (Università di Roma "La Sapienza")

- La realtà delle molestie sessuali nel contesto accademico: i chiaroscuri dell’evidenza scientifica | Georgia Zara (Università di Torino)

- Misure di prevenzione della violenza di genere in contesto accademico: stato dell’arte e direzioni future | Debora Ginocchio (Università di Modena e Reggio-Emilia), Oriana Binik (Università di Milano-Bicocca)

- Personalità delle persone offese e impatto traumatico | Marialaura Di Tella (Università di Torino), Sara Veggi (Università di Torino), Georgia Zara (Università di Torino), Lorys Castelli (Università di Torino)

- Dinamiche intersezionali della violenza di genere: una prospettiva socio-psicologica | Giulia Lausi (Vilnius University), Clarissa Cricenti (Università di Roma "La Sapienza")

Sessione 26 (dibattito con l'autore) - Psicologia e Psicopatologia delle nuove dipendenze

Sala conferenze "Zuelli", Palazzo di Giurisprudenza

Autori: Ornella Corazza (Università di Trento), Gianluca Esposito (Università di Trento)

Intervengono:

- Ilaria De Luca (University of Hertfordshire)

- Pierluigi Simonato (Università di Trento)

- Elisabeth Prevete (Università di Roma "La Sapienza")

- Nicola De Pisapia (Università di Trento)

Sessione 27 (dibattito con l'autore) - L'altra criminologia

Aula 4, Palazzo di Giurisprudenza

Autore: Marco Monzani (a cura di) (Istituto Universitario IUSVE di Venezia)

Intervengono:

- Marco Monzani (a cura di) (Istituto Universitario IUSVE di Venezia)

- Francesca Di Muzio (Istituto Universitario IUSVE di Venezia)

Sessione 28 (panel) - Criminologia ibrida

Aula 5, Palazzo di Giurisprudenza

Presiede: Serena Bressan (Fondazione Bruno Kessler)

- La criminologia tra big data e AI: un dialogo necessario tra criminologi e informatici? | Serena Bressan (Fondazione Bruno Kessler)

- Differenze e similarità nei profili di vittimizzazione delle truffe digitali e non. Un’analisi quantitativa | Alessandra Capobianchi (Istat), Francesco Gosetti (Istat), Maria Giuseppina Muratore (Istat), Alberto Violante (Istat)

- Enhancing Digital Investigations: A Practical Guide to AI-Powered Forensic Analysis | Daniele Mioranti (TrueBees s.r.l.), Andrea Montibeller (TrueBees s.r.l.), Giulia Boato (Università di Trento, TrueBees s.r.l.)

- AI for Testimonies Analysis | Antonio Liguori (Ministero della Giustizia), Emanuele Ricifari (Polizia di Stato), Tommaso Fornaciari (Polizia di Stato), Elisa Caponetti, Myriam Santilli (Università di Roma "Tor Vergata"

- Neuropredizione e IA. Determinare la probabilità di delinquenza minorile | Annalisa Costabile (Università di Roma "La Sapienza")

Sessione 29 (panel) - L’impegno delle Università nei percorsi di studio in carcere: una scelta di carattere scientifico ed etico

Aula 6, Palazzo di Giurisprudenza

Preside: Susanna Pietralunga (Università di Modena e Reggio-Emilia)

- La costruzione di corsi di studio universitario in carcere: un percorso di qualità | Susanna Pietralunga (Università di Modena e Reggio-Emilia)

- I contenuti e gli effetti dei corsi di studio universitario in carcere, con specifico riguardo al minore ed al giovane | Claudia Salvioli (Centro Giustizia Minorile di Bologna)

- Lo svolgimento di percorsi di studio universitario negli Istituti Penali: il ruolo e l'intervento dei Dirigenti dell'Amministrazione Penitenziaria | Maria Martone (Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria)

Sessione 30 (dibattito con l'autore) - Prima lezione di sociologia delle mafie

Aula 7, Palazzo di Giurisprudenza

Autore: Rocco Sciarrone (Università di Torino)

Intervengono:

- Da definire

Plenaria 4 - Disuguaglianze, intersezionalità e criminologia nel nuovo millennio

Auditorium di Palazzo Prodi

Presiede: In definizione

- Ai margini dei margini: le disuguaglianze nelle narrazioni delle donne detenute | Oriana Binik (Università di Milano Bicocca)

- In definizione | In definizione (in definizione)

- “Fare la devianza per essere normali”. Maschilità, sessualità, “razza” nel sex-work maschile di strada | Cirus Rinaldi (Università di Palermo)

Plenaria 5 - Polizia e giustizia nel nuovo millennio

Sala Conferenze Zuelli, Palazzo di Giurisprudenza

Presiede: Paolo Carta (Università di Trento)

 - Giustizia algoritmica: esperienze a confronto tra efficacia e etica | Barbara Vettori (Università Federico II di Napoli)

 - Spunti per un’agenda di ricerca su polizia e democrazia | Roberto Cornelli (Università di Milano Statale)

- Predire il crimine, regolare l’algoritmo: valutazioni empiriche e orizzonti normativi della polizia predittiva | Gabriele Baratto (Università di Trento, CSSC - Università di Trento e di Verona)

Sessione 31 (tavola rotonda) - Governare il rischio: il ruolo del criminologo nella scienza delle imprese

Auditorium di Palazzo Prodi

Moderano: Andrea Di Nicola (Università di Trento, CSSC - Università di Trento e di Verona), Angelo Zappalà (Istituto Universitario Salesiano di Torino)

Intervengono:

- In definizione

Sessione 32 (dibattito con l'autore) - La maschera della salute. Un tentativo di chiarire alcune questioni sulla personalità psicopatica

Sala conferenze "Zuelli", Palazzo di Giurisprudenza

Autori: Hervey M. Cleckley (1903-1984), Luigi Janiri (Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma), Cristiano Barbieri (Università di Genova)

Intervengono:

- Roberto Catanesi (Università di Bari)

- Isabella Merzagora (Università di Milano Statale)

Sessione 33 (panel) - Narrare le vittime

Aula 4, Palazzo di Giurisprudenza

Presiede: Giulia Gibelli (Università di Genova)

- Vittime e giustizia riparativa: dal discorso sulle vittime ideali al discorso della vittima reale | Gregorio Valducci (Università di Milano Statale)

- Vittimologia intersezionale e costruzione mediatica della devianza: analisi di un caso di violenza contro una soggettività queer | Alberta Xodo (Aulss 2 Marca Trevigiana), Selene Mezzalira (Università Federico II di Napoli), Arianna Bertan (Università degli Studi di Bologna)

- Raccontare la desistenza dal punto di vista della criminologia narrativa e psicosociale | Giulia Gibelli (Università di Genova), Alfredo Verde (Università di Genova)

Sessione 34 (panel) - Giovani adulti, connessioni e sfide riparative

Aula 5, Palazzo di Giurisprudenza

Presiede: Carlo Alberto Romano (Università di Brescia)

- Giovani, social e cultura riparativa | Carlo Alberto Romano (Università di Brescia), Antonella Salvan (Università di Brescia, Associazione Carcere e Territorio di Brescia), Marzia Tosi (Università di Verona, UEPE Mantova e Cremona, Associazione Carcere e Territorio di Brescia)

- Diritto all’istruzione in carcere e assenza di digitalizzazione | Paola Zappa (Associazione Carcere e Territorio di Brescia)

- Dialogo in crisi- Ascoltare, comunicare, facilitare | Nicolò Ricci Bitti (Università di Brescia, Associazione Carcere e Territorio di Brescia)

- Il progetto “PARTES” (Participatory Approach to protecting places of Worship) nel contest scolastico | Luisa Ravagnani (Università di Brescia), Elena Ardissone (Associazione Carcere e Territorio di Brescia), Lucia De Ferrari (Associazione Carcere e Territorio di Brescia), Gabriele Colla (Associazione Carcere e Territorio di Brescia)

Sessione 35 (panel) - Nuove dimensioni della violenza

Aula 6, Palazzo di Giurisprudenza

Presiede: Georgia Zara (Università di Torino)

- Violenze sessuali seriali perpetrate da professionisti sanitari: case report e revisione della letteratura | Federica Trevissoi (Università di Padova), Clara Cestonaro (Università di Padova), Rocco Miazzi (Università di Roma "La Sapienza"), Claudio Terranova (Università di Padova).

- L’impatto dell’abuso sessuale su minori sulla stabilità della coppia: fattori predittivi di separazione e permanenza nella relazione | Sara Veggi (Università di Torino), Marialaura Di Tella (Università di Torino), Georgia Zara (Università di Torino)

- Studio sulla ricerca della violenza consumata: dalle donne verso gli uomini | Sara Pezzuolo, Giuseppe Macrì (Università di Siena), Anna Coluccia (già Università di Siena), Coppola V. (Foro di Milano), Rotoli G. (Università della Campania), Montalenti P.

Sessione 36 (panel) - Femminicidio e violenza di genere: dinamiche contemporanee

Aula 7, Palazzo di Giurisprudenza

Presiede: Agata Benfante (Università di Torino)

- La dimensione criminologica del femminicidio: un’analisi critica tra fattori di rischio e misure di prevenzione | Alessandra Guarnaccia

- Femminicidio e società digitale: nuove traiettorie criminogeniche nell’epoca dell’iperconnessione | Gianluca Carrara (Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, ASST Brianza – SPDC Desio, Università di Milano-Bicocca)

- La gravidanza protegge dalla violenza domestica? Analisi criminologica di 28 casi di omicidio in gravidanza | Enrica Beringheli (Università di Milano Statale), Massimiliano Manfredini (Università di Milano Statale)

- «Non di solo denaro è fatta la violenza economica»: dinamiche di controllo nelle relazioni intime | Agata Benfante (Università di Torino), Lorys Castelli (Università di Torino), Franco Freilone (Università di Torino), Georgia Zara (Università di Torino)

Sessione 37 (panel) - Comunità online: nuove dimensioni digitali di subculture devianti e criminali

Aula 7, Palazzo di Giurisprudenza

Presiede: Giulia Perrone (Università di Trento, CSSC - Università di Trento e di Verona)

- Child molester contemporanei e la società digitale: nuove proposte in tema di distorsioni cognitive | Chiara Camerani (Centro Europeo di Psicologia, Investigazione e Criminologia – CEPIC), Giulia Perrone (CSSC, Università di Trento e di Verona)

- Gli Incel italiani come subcultura digitale: un’etnografia virtuale | Giulia Perrone (Università di Trento, CSSC - Università di Trento e di Verona), Elena Odorizzi (CSSC - Università di Trento e di Verona), Beatrice Rigon (Università di Trento, CSSC - Università di Trento e di Verona), Gabriele Baratto (Università di Trento, CSSC - Università di Trento e di Verona)

- Violenza di genere nello spazio digitale: la risposta dei Centri Antiviolenza femministi | Luisanna Porcu (D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza), Elena Biaggioni (D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza)

- Criminalità organizzata nel cyberspazio? La qualificazione penalistica delle subculture digitali | Denise Boriero (Università di Milano Statale, CSSC - Università di Trento e di Verona), Giulia Perrone (Università di Trento, CSSC - Università di Trento e di Verona)

17.45 - 19.00 | Assemblea dei soci della Società Italiana di Criminologia

Sala conferenze "Zuelli", Palazzo di Giurisprudenza

SABATO 18 ottobre


Dalle 8.00 per tutta la durata del Congresso | Registrazioni

Foyer, Palazzo di Giurisprudenza

Sessione 38 (panel) - Percorsi di radicalizzazione e il loro rapporto con il mondo digitale

Auditorium di Palazzo Prodi

Presiede: Stefano Ferracuti (Università di Roma "La Sapienza")

- Disturbo mentale, esclusione sociale e radicalizzazione online: riflessioni per la psicopatologia forense | Benedetta Barchielli (Università di Roma "La Sapienza")

- Disturbo delirante e propaganda jihadista online: un caso clinico-forense | Stefano Ferracuti (Università di Roma "La Sapienza")

- La radicalizzazione violenta nell'ecosistema cyber-sociale delle minacce convergenti | Arije Antinori (Università di Roma "La Sapienza")

Sessione 39 (panel) - Carcere e digitale: rischi, potenzialità e innovazioni

Sala conferenze "Zuelli", Palazzo di Giurisprudenza

Presiede: Andrea De Leo (Università di Bari)

- Il carcere nell’era digitale: tra rischi e potenzialità | Andrea De Leo (Università di Bari), Roberta Risola (Università di Bari), Cristiano Barbieri (Università di Pavia), Kimberly Pagani (Università di Genova), Anna Cassano (Università di Bari), Ignazio Grattagliano (Università di Bari), Maria Grazia Violante (Università di Bari)

- Realtà virtuale e carcere: tecnologie immersive per il cambiamento | Antonella D'Andrea (UOSD/SMDP ASL Roma 1), Chiara Scataglini (UOSD/SMDP ASL Roma 1)

- Potenzialità di un assistente conversazionale-IA in ambito carcerario. Proposta di progetto di studio in due carceri italiani | Giovanna Bellini (Azienda Usl Toscana Nord Ovest), Sergio Piane (Alkedo Produzioni), Barbara Berlincioni (Azienda Usl Toscana Nord Ovest), Stefano Innocenti (Azienda Usl Toscana Nord Ovest), Gianluca Pardera (Azienda Usl Toscana Nord Ovest), Francesca Siboni (Psicologa Clinica e Forense), Isabella Benvenuti (Azienda Usl Toscana Nord Ovest)

- Tecnologie di virtual reality (VR) per la regolazione emotiva in ambito penitenziario. Proposta di progetto di studio in due carceri italiani | Giovanna Bellini (Azienda Usl Toscana Nord Ovest), Sergio Piane (Alkedo Produzioni), Barbara Berlincioni (Azienda Usl Toscana Nord Ovest), Stefano Innocenti (Azienda Usl Toscana Nord Ovest), Gianluca Pardera (Azienda Usl Toscana Nord Ovest), Francesca Siboni (Psicologa Clinica e Forense), Isabella Benvenuti (Azienda Usl Toscana Nord Ovest)

- Carcere, dall’analogico al digitale: un’evoluzione possibile? | Martina Vesentini (Università di Milano Statale, CSSC - Università di Trento e di Verona, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano), Matteo Rossi Renier, Silvia Bellumore, Giulia Perrone (Università di Trento, CSSC - Università di Trento e Verona)

Sessione 40 (panel) - Carcere e società: rischi, diritti e reinserimento

Aula 4, Palazzo di Giurisprudenza

Presiede: Daniela Maria Pajardi (Università di Urbino)

- 49 coltellate: crudeltà o inesperienza? Clinica di un femminicidio raccontata tra le sbarre | Franca Bo (ASL Alessandria), Gessica Barbero (ASL Alessandria), Roberto Stura (ASL Alessandria), Paolo Casamento (ASL Alessandria), Alessandra Lugli (ASL Alessandria)

- Un modello innovativo di gestione della base dati carceraria | Alessandro Ciambrone (Università Vita-Salute San Raffaele di Milano)

- Governare con la morte: necropolitica e suicidi nelle carceri di Messico e Italia. Una nuova società? | Gerardo Antonio Panchi-Vanegas

- Gli autori di reato “inemendabili”: riflessioni sulla delibera del CSM e nuove prospettive in ambito penitenziario | Marco Murgia (Ordine degli Avvocati di Cagliari, Università di Cagliari)

- Lo studio universitario in carcere: tutor e docenti a scuola di buone prassi di didattica e di inclusione | Daniela Pajardi (Università di Urbino), Massimo Ruaro (Università di Genova), Vincenza Pellegrino (Università di Parma)

Sessione 41 (panel) - La prevenzione della corruzione nell’era digitale: i sistemi AID negli Stati Membri e Candidati UE

Aula 5, Palazzo di Giurisprudenza

Presiede: Beatrice Rigon (Università di Trento, CSSC - Università di Trento e di Verona)

- Corruzione in comparazione: definizioni, approcci e strumenti di contrasto | Caterina Bergomi (CSSC - Università di Trento e di Verona), Elena Ioriatti (Università di Trento)

- Sistemi AID in Europa: una mappatura per l’individuazione di buone pratiche | Beatrice Pattaro (CSSC - Università di Trento e di Verona), Bianca Donati (CSSC - Università di Trento e di Verona), Beatrice Rigon (Università di Trento, CSSC - Università di Trento e di Verona), Gabriele Baratto (Università di Trento, CSSC - Università di Trento e di Verona), Andrea Di Nicola (Università di Trento, CSSC - Università di Trento e di Verona)

- Verso un modello armonizzato e digitale di risk analysis per i sistemi AID nel contesto europeo | Bianca Donati (CSSC - Università di Trento e di Verona), Beatrice Pattaro (CSSC - Università di Trento e di Verona), Beatrice Rigon (Università di Trento, CSSC - Università di Trento e di Verona), Gabriele Baratto (Università di Trento, CSSC - Università di Trento e di Verona), Andrea Di Nicola (Università di Trento, CSSC - Università di Trento e di Verona)

- La valutazione dell’efficacia dei sistemi AID: modelli, dati e criticità | Beatrice Rigon (Università di Trento, CSSC - Università di Trento e di Verona), Bianca Donati (CSSC - Università di Trento e di Verona), Beatrice Pattaro (CSSC - Università di Trento e di Verona), Gabriele Baratto (Università di Trento, CSSC - Università di Trento e di Verona), Andrea Di Nicola (Università di Trento, CSSC - Università di Trento e di Verona)

Sessione 42 (panel) - Criminalità organizzata e digitalizzazione (2)

Aula 6, Palazzo di Giurisprudenza

Presiede: Ciro Troiano (Osservatorio Nazionale Zoomafia LAV)

- Combattimenti tra animali nella società digitale | Ciro Troiano (Osservatorio Nazionale Zoomafia LAV)

- Crimini a danno di animali nella società digitale | Ciro Troiano (Osservatorio Nazionale Zoomafia LAV)

- Mafia, algoritmi e religione deviante: la valenza pedagogica dei social e le modalità di contrasto del fenomeno | Martina Del Priore (Università di Roma "La Sapienza")

- Il ruolo della tecnologia nel controverso fenomeno del gangstalking | Marianna Monte (Ministero della Giustizia – DGCM, Medef Italia)

- Il Generale Carlo Alberto dalla Chiesa come precursore delle tecniche investigative attuali | Ada Cristina Vismara (Università di Milano Statale)

Sessione 43 (tavola rotonda) - La gestione del rischio suicidario in carcere

Aula 7, Palazzo di Giurisprudenza

Modera: Valentina Stanga (ASST Spedali Civili di Brescia)

Intervengono:

– Alessia Clerici (Ordine degli Psicologi della Lombardia, ASST Spedali Civili di Brescia)

– Paola Minieri (Ordine degli Psicologi della Lombardia, ASST Spedali Civili di Brescia)

Sessione 44 (panel) - Criminalità e intelligenza artificiale

Aula 8, Palazzo di Giurisprudenza

Presiede: Armando Saponaro (Università di Bari)

- Intelligenza artificiale e criminalità: un rapporto ambivalente tra rischio e opportunità | Alessia Dorigoni (Università di Trento), Natale Fusaro (Università di Roma “La Sapienza”)

- IA: nuove devianze e cybercrime nella società digitale | Armando Saponaro (Università di Bari)

- Machina delinquere potest? | Annalisa Costabile (Università di Roma "La Sapienza")

- Interazione uomo-macchina e disagio evolutivo: l’intelligenza artificiale come dispositivo di regolazione e riconoscimento emotivo | Margot Zanetti (Università Telematica Pegaso), Eugenia Treglia (Università Digitale Pegaso), Davide Perrotta (Università Digitale Pegaso)

9.30 - 11.30 | Plenaria 6 - Psicopatologia forense, e social media: devianza e disagio mentale nell’era digitale

Auditorium di Palazzo Prodi

Presiedono: Roberto Catanesi (Università di Bari) e Enrico Zanalda (Università di Torino)

- Social media come palcoscenico del disagio psicopatologico | Ilaria Rossetto (Università di Milano Statale)

- Costruzione mediatica della psicopatologia: tra spettacolarizzazione e stigma | Giovanna Parmigiani (Università di Modena e Reggio-Emilia)

- Processi giudiziari e percezione sociale dell’imputabilità | Gabriele Mandarelli (Università di Bari)

- Il ruolo dello psicopatologo forense nell’era digitale: i social media nella clinica criminologica | Gabriele Rocca (Università di Genova)

Sessione 45 (panel) - Can LLMs serve on a jury?

Auditorium di Palazzo Prodi

Presiede: Angelo Zappalà (Istituto Universitario Salesiano di Torino)

- LLMs as Jurors: Assessing the Potential of Large Language Models in Legal Contexts | Eleonora Di Maso (Abo Akademi University - Finlandia), Yongjie Sun (New York University - Shanghai, China), Angelo Zappalà (Istituto Universitario Salesiano di Torino), Francesco Pompedda (INVESThub, University of Turku - Finlandia), Thomas J. Nyman (University of Reading - Berkshire, United Kingdom), Pekka Olavi Santtila (New York University - Shanghai, China)

- Evaluating firearm examiner testimony using large language models: a comparison of standard and knowledge-enhanced AI systems | Francesco Pompedda (INVESThub, University of Turku - Finlandia), Pekka Olavi Santtila (New York University - Shanghai, China), Eleonora Di Maso (Abo Akademi University - Finlandia), Yongjie Sun (New York University - Shanghai, China), Thomas J. Nyman (University of Reading - Berkshire, United Kingdom), Angelo Zappalà (Istituto Universitario Salesiano di Torino)

- Digital Juror Twins: A Feasibility Study on Using LLMs as a Scalable Alternative to Human Shadow Juries | Pekka Olavi Santtila (New York University - Shanghai, China), Francesco Pompedda (INVESThub, University of Turku - Finlandia), Yongjie Sun (New York University - Shanghai, China), Eleonora Di Maso (Abo Akademi University - Finlandia), Angelo Zappalà (Istituto Universitario Salesiano di Torino)

- From Twelve Peers to One Prompt: The Future of Jury Trials? | Angelo Zappalà (Istituto Universitario Salesiano di Torino), Pekka Olavi Santtila (New York University - Shanghai, China)

Sessione 46 (panel) - Minori e società digitale: devianza, disagio e prevenzione

Sala conferenze "Zuelli", Palazzo di Giurisprudenza

Presiede: Stefano Caneppele (Università di Losanna - Svizzera)

- Cyberdelinquenza e vittimizzazione online tra i giovani in Svizzera | Stefano Caneppele (Università di Losanna - Svizzera)

- Il mondo digitale degli adolescenti: nuovi spazi di socializzazione e vulnerabilità al disagio giovanile | Elisa Caponetti (Osservatorio Nazionale bullismo e disagio minorile)

- Il minore nella società digitale: consapevolezza digitale e prevenzione della criminalità, a partire dal Progetto SAFELY | Michele Balbinot (Università di Modena e Reggio-Emilia)

- Cyberbullismo: il fenomeno nella Repubblica di San Marino | Gabriele Pacchioni (ONAP), Maria Katia Sciarrino (ONAP)

Sessione 47 (panel) - Media, giustizia e percezione del crimine nell’era digitale

Aula 4, Palazzo di Giurisprudenza

Presiede: Roberto Flor (Università di Verona, CSSC - Università di Trento e di Verona)

- La prova scientifica e la percezione del crimine: dal dato oggettivo al giudizio sociale | Natale Fusaro (Università di Roma “La Sapienza"), Alessia Dorigoni (Università di Trento)

- Gli effetti perversi della giustizia mediatica | Denise Boriero (Università di Milano Statale, CSSC - Università di Trento e di Verona), Roberto Flor (Università di Verona, CSSC - Università di Trento e di Verona)

- Beyond Time Spent: Social Media Use and Punitive Attitudes | Raquel Botía-López (CRIMINA), Jesús C. Aguerri (CRIMINA), Fernando Miró-Llinares (CRIMINA)

- Titolo da definire | Elena Mattevi (Università di Trento)

Sessione 48 (tavola rotonda) - Approcci inter- e multidisciplinari per fare ricerca criminologica online

Aula 5, Palazzo di Giurisprudenza

Modera: Anita Lavorgna (Università di Bologna)

Intervengono:

– Alberto Aziani (Università di Milano-Bicocca)

– Filippo Andrei (Università di Vienna - Austria)

- Elena Pavan (Università di Trento)

– Alberto Acerbi (Università di Trento)

Sessione 49 (panel) - Usura e Sovraindebitamento: vulnerabilità sociali, risposte normative e innovazione tecnologica in tema di supporto alle vittime

Aula 6, Palazzo di Giurisprudenza

Presiede: Davide Barba (Università del Sannio)

- Sovraindebitamento e Usura: uno sguardo sociologico-giuridico tra norme, vulnerabilità e inclusione | Davide Barba (Università del Sannio)

- Correlazioni sistematiche tra sovraindebitamento e usura. Il caso delle false denunce | Giacomo Di Gennaro (Università Federico II di Napoli)

- Sviluppo e valutazione di un Agente Conversazionale per il supporto alle vittime e potenziali vittime di usura | Giulia Perrone (Università di Trento, CSSC - Università di Trento e di Verona), Seyed Mahed Mousavi (Università di Trento), Carmelo Ferrante (Università di Trento), Andrea Di Nicola (Università di Trento, CSSC - Università di Trento e di Verona), Giuseppe Riccardi (Università di Trento)

Sessione 50 (tavola rotonda) - Contrasto al crimine organizzato nell'era digitale: dati, strumenti e dinamiche finanziarie illecite

Aula 7, Palazzo di Giurisprudenza

Modera: Silvia Civitella (Università di Padova)

Intervengono:

– Antonio Parbonetti (Università di Padova)

– Marco Ghitti (Università di Padova)

– Andrea Bafundi (Università di Padova)

Sessione 51 (panel) - Devianze di genere nell’era dei social

Aula 8, Palazzo di Giurisprudenza

Presiede: Athena Barbera (Università di Genova)

- Il fenomeno degli INCEL: analisi e proposte d’intervento giuridico-criminologiche | Alessandra Guarnaccia, Beatrice Colantoni, Beatrice Seccomandi, Francesca Fabiano, Giovanna Chianese, Fabio D'Andrea, Flavia Romana Graziani

- Odio, isolamento e identità digitale: il fenomeno INCEL in Italia tra marginalità emotiva e costruzione ideologica | Athena Barbera (Università di Genova)

- “Pensavo fosse amore...invece era un calesse: l’inganno affettivo e la sua degenerazione nei social” | Fabio Bonadiman

- La conflittualità nella violenza di genere. Pangenesi del fenomeno e gestione tramite i mezzi telematici | Francesco Desideri

- Traslazione della violenza di genere nel “metaverso”: confini tra online e offline | Alessandra Guarnaccia

13.15 - 14.00 | Chiusura dei lavori e premiazione miglior comunicazione

Auditorium di Palazzo Prodi

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE