
Il Bisogno
Le Indicazioni Geografiche italiane sono un patrimonio che rappresenta oltre 20 miliardi di euro annui nell'economia nazionale, coinvolgendo circa 900 mila lavoratori. Con ben 890 Indicazioni Geografiche, l'Italia è il leader mondiale in questo settore. Tuttavia, oggi questa ricchezza è minacciata dalle frodi, soprattutto sul web, dove fenomeni come usurpazione, evocazione e imitazione stanno crescendo in maniera preoccupante.
L'accordo
Per affrontare questa sfida, l'Ispettorato Centrale della tutela della Qualità e Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF) del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) e il CSSC hanno lanciato VERIFOOD, un accordo per proteggere le Indicazioni Geografiche italiane online.
Le competenze di un Centro interuniversitario specializzato nella ricerca applicata multidisciplinare sulla sicurezza a supporto delle investigazioni offline e online si uniscono a dieci anni di esperienza di ICQRF nel settore del contrasto delle frodi alle indicazioni geografiche sul web.
VERIFOOD è un accordo di collaborazione per la realizzazione di attività di interesse comune ex art. 15 l. 241/90 (durata: 42 mesi | inizio: ottobre 2022).



GLI obiettivi

#IntelligenzaArtificiale
Il primo obiettivo consiste nell'utilizzo dell'intelligenza artificiale supportata dalla criminologia, dalle scienze cognitive e giuridiche per creare un sistema informativo innovativo (prototipo), la Verifood platform, che identifichi, investighi e raccolga prove sulle frodi online contro le Indicazioni Geografiche.
Progettato su misura a partire dalle esigenze operative di ICQRF, la piattaforma permetterà di rendere l’attività di monitoraggio online dell’ispettorato, già eccellenza a livello globale, ancora più efficace ed efficiente.

#Cooperazione
Il secondo obiettivo si concentra sulla cooperazione tra gli attori qualificati, pubblici e privati, come i consorzi di tutela, e tra questi e le università e i centri di ricerca, per creare un network nazionale che ottimizzi le sinergie nel monitoraggio e contrasto delle frodi online, così come nella loro prevenzione.
Sarà anche istituito il primo corso nazionale per la formazione specialistica multidisciplinare in questo ambito.

#Sensibilizzazione
Il terzo obiettivo punta a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della protezione delle Indicazioni Geografiche italiane.
Anche l’università è chiamata a questo compito.
Attraverso comunicazioni online e offline, incontri formativi, conferenze, corsi universitari e pubblicazioni, si mira a coinvolgere i cittadini nella difesa dell'eccellenza agroalimentare del Paese.
