
CORSI DI LAUREA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN “SCIENZE GIURIDICHE E CRIMINOLOGICHE PER LA SICUREZZA E L’INTELLIGENCE”
Corso di Laurea Magistrale Interateneo in “Scienze giuridiche e criminologiche per la sicurezza e l’intelligence” (SCIC) – classe LM/SC-GIUR (Scienze Giuridiche) – promosso dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona e dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento in stretta sinergia con il Centro interuniversitario di Scienze della Sicurezza e della Criminalità (CSSC).
È pensato per formare professionisti giuridici altamente specializzati, capaci di operare in ambiti strategici come la sicurezza pubblica e privata, la prevenzione del crimine, l’intelligence e l’analisi dei rischi, con una preparazione interdisciplinare e strumenti all’avanguardia per rispondere alle sfide della società contemporanea.
Il piano formativo, aperto a laureati e laureate provenienti da diverse classi di laurea, si articola in due indirizzi (sicurezza e intelligence per il settore pubblico; sicurezza e intelligence per il settore privato) e integra competenze giuridiche con saperi criminologici, informatici, statistici, psicologici, economici, storici e medici.
Il corso è stato sviluppato e sarà realizzato in collaborazione con una rete di stakeholder nazionali, per assicurare un collegamento costante con le esigenze del mondo del lavoro.
Le lezioni si svolgeranno in presenza presso l’Università di Verona e in modalità online.
MASTER E CORSI DI ALTA FORMAZIONE
MASTER OF LAWS (LL.M.) IN CYBERCRIME, CYBERSECURITY AND INTERNATIONAL LAW
Il Master of Laws online (LL.M.) in “Cybercrime, Cybersecurity and International Law” mira a formare i partecipanti sul diritto internazionale e sulle pratiche per indigare e combattare e prevenire (a vari livelli) la criminalità digitale, con focus sulle dimensioni internazionali del cybercrime e della cybersecurity.
Realizzato da UNICRI e UPEACE, in collaborazione con il Centro di Scienze della Sicurezza e della Criminalità, il Master adotta un approccio olistico e poliedrico che mira a costruire la capacità dei partecipanti in tutte le aree e discipline relative alla criminalità digitale e alla sicurezza informatica legate al diritto, quali: criminologia e scienze sociali, vittimologia, psicologia, economia, scienze organizzative e informatica.

CORSO DI ALTA FORMAZIONE "PIANIFICAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DI SOLUZIONI PER LA SICUREZZA IN CITTÀ"
Corso di alta formazione gratuito progettato per i Dirigenti e Funzionari delle Polizie Locali della Regione del Veneto organizzato dal CSSC con il sostegno della Regione del Veneto.
Gli obiettivi specifici del corso sono fornire competenze avanzate in tema di sicurezza nei singoli contesti urbani da un punto di vista interdisciplinare, identificare e analizzare i problemi nel proprio contesto urbano, elaborare le risposte adeguate e sostenibili, anche partecipate e integrate, nonché valutare l’efficacia e l’efficienza degli interventi posti in essere. L’obiettivo, dunque, è quello di proporre e approfondire conoscenze, metodi e strumenti innovativi utili per pianificare, realizzare e gestire soluzioni per la sicurezza urbana con una visione strategica, multidisciplinare e di lungo periodo. Le diverse prospettive rilevanti adottate sono quella giuridica, sociologica, criminologica e tecnologica.
Il Corso si tiene presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona e sarà fruibile anche a distanza, grazie alla modalità di erogazione ibrida.
CORSI INTENSIVI
CORSI INTENSIVI (ONLINE) MULTIDISCIPLINARI E PROFESSIONALIZZANTI
I corsi intensivi del CSSC propongono percorsi per l’acquisizione di conoscenze e competenze innovative e multidisciplinari (derivanti dalla ricerca universitaria) utili nella gestione delle principali sfide della sicurezza e fortemente collegate ai più attuali bisogni del mercato del lavoro in tema di sicurezza.
I corsi sono pensati per i) professionisti della sicurezza che operano in vari settori (magistrati, avvocati, appartenenti alle forze dell’ordine, altri dipendenti di enti locali o altri enti pubblici, dipendenti di aziende private, investigatori privati, ecc.) al fine di approfondire argomenti innovativi e acquisire conoscenze tecniche avanzate utili alla loro professione o ii) studenti, neolaureati, giovani professionisti desiderosi di approfondire tali tematiche per costruirsi un futuro percorso professionale in ambiti della sicurezza in cui esiste una domanda precisa di professionalità proveniente dal mercato del lavoro.
Il programma formativo è attualmente in fase di definizione. I corsi che saranno probabilmente attivati sono i seguenti (titoli provvisori):
(Digital) research methods in criminology and criminal justice (in inglese)
Gestione dei rischi e reati finanziari
Protezione della proprietà intellettuale negli ambienti virtuali
Investigazioni difensive
Valutazione degli interventi di sicurezza urbana
In definizione