
INDICAZIONI PER SESSIONI PLENARIE
Le indicazioni per le sessioni plenarie saranno comunicate via e-mail a presidenti, relatori e relatrici. Per dubbi o domande, si prega di scrivere ai seguenti indirizzi: criminologia.sic@gmail.com e congresso.sic.trento.2025@gmail.com.
INDICAZIONI PER SESSIONI PARALLELE
INFORMAZIONI GENERALI
COLLOCAZIONE DELLA PRESENTAZIONE IN PROGRAMMA. A causa dell’elevato numero di sessioni e della complessità degli incastri organizzativi, non sarà possibile accettare richieste di spostamento della propria presentazione (comunicazione singola, panel predefinito, tavola rotonda, dibattito con l’autore) in un giorno o ora diversi da quelli indicati nel programma. Eventuali richieste di spostamento non verranno pertanto prese in considerazione. Ringraziamo sin d’ora per la comprensione e la collaborazione.
INDICAZIONE DELL’AULA. L’aula nella quale si svolgerà ciascuna sessione sarà indicata nel programma (accessibile al seguente link: https://cssc.unitn.it/sic2025-programma-dettaglio/). Si consiglia di consultare il sito anche nei giorni immediatamente precedenti alla conferenza, per verificare eventuali aggiornamenti o variazioni dell’ultima ora. Sarà comunque sempre possibile rivolgersi ai membri dello staff, che saranno presenti nella sede del congresso e presso il desk, situato nel foyer del Palazzo di Giurisprudenza, per informazioni aggiornate sulle aule e indicazioni per raggiungerle.
TEMPISTICHE DI ARRIVO IN AULA. Si raccomanda a tutte le persone coinvolte nella sessione (presidenti/e, moderatori e moderatrici, relatori e relatrici) di essere presenti in aula almeno 10 minuti prima dell’inizio della sessione. Questo tempo sarà utile per prendere gli ultimi accordi organizzativi con la/il chair e, se necessario, caricare la propria presentazione sul PC presente in aula.
DOTAZIONE D’AULA. Ogni aula è dotata di microfono/i, PC con connessione a internet e schermo per la proiezione.
PRESENTAZIONI E SUPPORTI VISIVI. Chi lo desidera può utilizzare presentazioni o altri supporti visivi per accompagnare il proprio intervento. Per ragioni organizzative, NON sarà possibile collegare dispositivi personali (PC o tablet) alla strumentazione in aula. Le presentazioni dovranno pertanto essere caricate sul PC presente in aula prima dell’inizio della sessione (si ricorda, a tal fine, l’importanza di arrivare almeno 10 minuti prima) tramite dispositivo USB. A questo proposito, si chiarisce che i PC presenti nelle aule sono dotati ESCLUSIVAMENTE di ingresso USB-A (chiavette tradizionali). Per evitare problemi di compatibilità, si consiglia di utilizzare i formati PPT, PPTX o PDF.
DURATA DELLE SESSIONI E RISPETTO DEI TEMPI. Ogni sessione parallela (panel predefiniti, dibattiti con l’autore, tavole rotonde, panel di comunicazioni libere) ha una durata complessiva di 1 ora e 15 minuti. I/le chair dovranno garantire il rispetto delle tempistiche previste dal programma e assicurare che ciascun intervento si svolga entro i limiti stabiliti (si veda sotto). Il programma del congresso è particolarmente fitto e ritardi anche minimi possono compromettere il regolare svolgimento delle sessioni successive. Per facilitare la gestione del tempo, a ogni chair saranno forniti tre cartelli con le indicazioni: “5 minuti”, “2 minuti”, “Fine”. I cartelli potranno essere mostrati, se necessario, a relatori e relatrici nel corso degli interventi, per indicare il tempo rimanente a loro disposizione. Si ringrazia fin d’ora per la collaborazione.
TUTOR E ASSISTENZA. In ogni aula sarà presente un membro dello staff che potrà fornire supporto tecnico (es. caricamento delle presentazioni sul PC) e rispondere a eventuali richieste o necessità.
INFORMAZIONI PANEL PREDEFINITI
STRUTTURA DELLA SESSIONE
Breve introduzione del panel da parte del/della presidente
Presentazioni dei relatori e delle relatrici (massimo 12 minuti a presentazione per i panel con 4 interventi / massimo 15 minuti a presentazione per i panel con 3 interventi)
Domande e interventi del pubblico (fino al termine della sessione)
CHAIR (PRESIDENTE)
Il/la presidente della sessione corrisponde al coordinatore/alla coordinatrice del panel della proposta
Il/la presidente ha il compito di introdurre brevemente il panel, dare la parola ai relatori e alle relatrici, moderare le domande e gli interventi del pubblico. Qualora lo volesse, può anche presentare un breve discorso conclusivo e di sintesi
È inoltre compito del/della presidente assicurarsi che il panel rispetti le tempistiche della sessione (si veda anche sopra in “info generali”)
RELATORI E RELATRICI
Ai relatori e alle relatrici è richiesta la massima collaborazione nel rispettare rigorosamente i tempi assegnati per ciascun intervento e le eventuali ulteriori indicazioni fornite dal/dalla presidente
È possibile accompagnare il proprio intervento con una presentazione o altri supporti visivi. Tuttavia, tali materiali potranno essere proiettati esclusivamente utilizzando il PC presente in aula. Per ulteriori informazioni, si rimanda alla sezione dedicata alle informazioni generali
INFORMAZIONI DIBATTITI AUTORE
STRUTTURA DELLA SESSIONE
Breve introduzione del dibattito da parte del moderatore/della moderatrice
Presentazione del libro da parte dell’autore/dell’autrice (o di altra persona, se non presente)
Interventi da parte delle altre persone partecipanti al dibattito (modalità e durata degli interventi a discrezione del moderatore/della moderatrice)
Domande e interventi del pubblico (fino al termine della sessione)
CHAIR (MODERATORE/TRICE)
Il moderatore/la moderatrice della sessione può essere scelto in autonomia tra i partecipanti alla sessione
Il moderatore/la moderatrice ha il compito di introdurre brevemente il dibattito, dare la parola ai relatori e alle relatrici, moderare le domande e gli interventi del pubblico
È inoltre compito del moderatore/della moderatrice assicurarsi che al dibattito con il pubblico sia lasciato uno spazio adeguato, e che rispetti le tempistiche della sessione (si veda anche sopra in “info generali”)
RELATORI E RELATRICI
Ai relatori e alle relatrici è richiesta la massima collaborazione nel rispettare rigorosamente i tempi assegnati per ciascun intervento e le eventuali ulteriori indicazioni fornite del moderatore/della moderatrice
È possibile accompagnare il proprio intervento con una presentazione o altri supporti visivi. Tuttavia, tali materiali potranno essere proiettati esclusivamente utilizzando il PC presente in aula. Per ulteriori informazioni, si rimanda alla sezione dedicata alle informazioni generali
INFORMAZIONI TAVOLE ROTONDE
STRUTTURA DELLA SESSIONE
Breve introduzione del dibattito da parte del moderatore/della moderatrice
Interventi da parte dei partecipanti alla tavola rotonda (modalità e durata degli interventi a discrezione del moderatore/della moderatrice)
Domande e interventi del pubblico (fino al termine della sessione)
CHIAR (MODERATORE/TRICE)
Il moderatore/la moderatrice della sessione corrisponde alla persona indicata nella proposta
Il moderatore/la moderatrice ha il compito di introdurre brevemente la tavola rotonda, dare la parola ai relatori e alle relatrici, moderare le domande e gli interventi del pubblico
È inoltre compito del moderatore/della moderatrice assicurarsi che la tavola rotonda rispetti le tempistiche della sessione (si veda anche sopra in “info generali”)
RELATORI E RELATRICI
Ai relatori e alle relatrici è richiesta la massima collaborazione nel rispettare rigorosamente i tempi assegnati per ciascun intervento e le eventuali ulteriori indicazioni fornite del moderatore/della moderatrice
È possibile accompagnare il proprio intervento con una presentazione o altri supporti visivi. Tuttavia, tali materiali potranno essere proiettati esclusivamente utilizzando il PC presente in aula. Per ulteriori informazioni, si rimanda alla sezione dedicata alle informazioni generali
INFORMAZIONI PANEL (COM. LIBERE)
STRUTTURA DELLA SESSIONE
Presentazioni dei relatori e delle relatrici (massimo 12 minuti a presentazione per i panel con 4 interventi / massimo 10 minuti a presentazione per i panel con 5 interventi), introdotti dal/dalla presidente
Domande e interventi del pubblico (fino al termine della sessione)
CHAIR (PRESIDENTE)
Il/la presidente della sessione sarà individuata/o dall’organizzazione tra le autrici e gli autori delle presentazioni incluse nel panel
Il/la presidente ha il compito di avviare i lavori del panel, dare la parola ai relatori e alle relatrici, moderare le domande e gli interventi del pubblico
È inoltre compito del/della presidente assicurarsi che il panel rispetti le tempistiche della sessione (si veda anche sopra in “info generali”)
RELATORI E RELATRICI
Ai relatori e alle relatrici è richiesta la massima collaborazione nel rispettare rigorosamente i tempi assegnati per ciascun intervento e le eventuali ulteriori indicazioni fornite dal/dalla presidente
È possibile accompagnare il proprio intervento con una presentazione o altri supporti visivi. Tuttavia, tali materiali potranno essere proiettati esclusivamente utilizzando il PC presente in aula. Per ulteriori informazioni, si rimanda alla sezione dedicata alle informazioni generali
